Come risparmiare sulle bollette elettriche: consigli utili
"Come risparmiare sulle bollette elettriche in casa? Ecco alcune semplici consigli per risparmiare energia"
Come risparmiare sulle bollette elettriche? Innanzitutto l'uso razionale dell'energia elettrica a casa evitando gli sprechi non solo contribuisce a salvaguardare l'ambiente, ma permette di risparmiare denaro.
Infatto il consumo degli elettrodomestici pesa sulle famiglie italiane per circa il 75% sulla bolletta, mentre quello per l'illuminazione circa il 25% dell’energia elettrica in ogni casa.
L'acquisto di apparecchi a basso consumo permette innanzitutto di "alleggerire" i costi della bolletta dell’elettricità, ma per essere ridotti ulteriormente c'è bisogno di un impiego razionale degli elettrodomestici.
Saper leggere l'etichetta energetica: un buon modo per risparmiare sulla bolletta
Risparmiare energia è importante, ma come prima cosa bisogna imparare a riconoscere l’etichetta energetica degli elettrodomestici.
La nuova etichetta energetica europea, adeguata dal 2011 a tutti i prodotti che sono connessi all’utilizzo di energia, è stata ideata infatti per orientare al meglio il consumatore nella comparazione e nella scelta dei prodotti in commercio, che consentono di consumare meno e conseguentemente di risparmiare maggiormente.
Ecco quindi, grazie all'etichetta energetica, come risparmiare sulle bollette elettriche.
L'etichetta classifica i prodotti in una scala riferita ai valori medi europei che va dalla lettera “A” (bassi consumi) a “G” (alti consumi). Le etichette prevedono anche un sistema di colori, dal verde scuro per i dispositivi di massima efficienza (A), al rosso per quelli che consumano di più (G), oltre che a nuove icone esplicative per dare maggiori e immediate informazioni al consumatore sulle caratteristiche e sulla performance dei prodotti.
Dal 2011 contempla 3 nuove classi energetiche nella scala energetica, che identificano i prodotti con un consumo più basso (A+, A++ e A+++).
Le altre informazioni che sono presenti sulla stessa, che possono essere utili al momento dell'acquisto sono il consumo di energia all’anno (in kWh) e la Rumorosità (in decibel).
Grazie all'etichetta energetica, che per legge dovrà essere ben visibile ed esposta obbligatoriamente da produttori e rivenditori, è possibile riconoscere gli elettrodomestici che consumano meno da quelli che consumano di più.
In altri casi si può può optare anche per apparecchi con marchio Ecolabel, che sono realizzati nel pieno rispetto rispetto dell’ambiente.
Come risparmiare sulle bollette elettriche con gli elettrodomestici
Risparmiare energia a casa è possibile! L'importante è adottare una serie di comportamenti quotidiani, che possono incidere in maniera significativa sia nel consumo di energia, sia sui soldi spesi in bolletta.
Un semplice, ma efficace accorgimento è quello di non lasciare gli apparecchi in stand-by quando non vengono utilizzati. Infatti gli apparecchi elettronici in preaccensione, costano in media più di 50 euro l’anno per ogni famiglia. Basterà controllare che gli stessi siano spenti mediante l'interruttore generale.
Per quanto riguarda l'uso degli elettrodomestici si dovranno adottare alcuni pratici consigli utili per risparmiare energia:
-
il forno si consiglia di preriscaldarlo solo per il tempo strettamente necessario e di spegnerlo un po' prima della fine della cottura al fine di sfruttare il calore; (leggi la guida per risparmiare energia con l'uso del forno elettrico, microonde e della lavastoviglie);
-
la lavatrice e asciugatrice devono essere utilizzate solo a pieno carico e non per pochi capi o stoviglie; (leggi la guida per risparmiare energia la lavatrice e l'asciugatrice);
-
prima di stirare con il ferro da stiro, bisogna premurarsi di inumidire leggermente gli indumenti; (leggi la guida per risparmiare energia con il ferro da stiro);
-
la piastra elettrica si consiglia di spegnerla prima un po' prima di ultimare la cottura, al fine di sfruttare il calore residuo;
-
se possibile, collocare frigoriferi e congelatori in un luogo fresco della casa evitando di far azionare il motore per il mantenimento della temperatura. Cercare inoltre di non sovraccaricarli in quanto l’aria non può fluire adeguatamente al loro interno; (leggi la guidaper risparmiare energia con l'uso del frigorifero e congelatori);
-
i condizionatori o climatizzatori dovranno essere utilizzati con parsimonia facendo attenzione a non aprire le finestre durante il loro utilizzo in modo da mantenere una costante temperatura dell'aria (leggi la guida per risparmiare energia con condizionatore e climatizzatore).
Alcuni di questi elettrodomestici (lavatrice, lavastoviglie, ferro da stiro ecc.) non è indispensabile che vengano utilizzati forzatamente nelle ore giornaliere; possono infatti essere attivati a discrezione. Si consiglia quindi l'utilizzo nelle ore in cui l’energia costa meno, ossia in quelle serali, magari utilizzando tariffa bioraria che potrebbe risultare maggiormente conveniente.
Per abbattere i costi dell'energia dovuti all'illuminazione si dovrà prediligere l'acquisto di lampadine a LED o a basso consumo, eliminando completamente le vecchie lampade ad incandescenza. Bisognerà inoltre cercare di spegnere sempre la luce quando si abbandona una stanza.
Ecco quindi come risparmiare sulle bollette elettriche, speriamo che questi consigli possano esservi utili!